Curiosità sulla Luna che potresti non sapere

La sera del 22 giugno, alle 22:02 CEST, abbiamo immortalato la Luna con il nostro telescopio. Una focale da 400mm, 80mm di diametro e apertura F/5, montato su una montatura equatoriale manuale. Era quasi piena, illuminata al 98.8%, con una magnitudine apparente di -12.25.

Questa fotografia, ottenuta con pazienza e precisione, rappresenta uno sguardo ravvicinato e dettagliato al nostro affascinante satellite naturale.

Esistono dei mari sulla Luna

Con il suo bagliore argento, ha incantato l’umanità sin dall’antichità. Una delle sue caratteristiche più affascinanti è la presenza di “mari”, grandi pianure basaltiche visibili anche ad occhio nudo.

Queste enormi aree sono il risultato di antiche eruzioni vulcaniche e coprono circa il 16% della superficie lunare. Un altro aspetto interessante è la differenza tra i due lati. Il lato nascosto, non visibile dalla Terra, è quello più accidentato e coperto da crateri, a differenza di quello visibile.

Il Cratere Apollo 11

Un dettaglio meno conosciuto ma affascinante della superficie lunare è il cratere dedicato alla missione Apollo 11, situato vicino all’equatore lunare sul lato visibile.

Questo cratere è stato nominato in onore della storica missione che portò i primi uomini sulla Luna il 20 luglio del 1969. Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins sono i tre astronauti che resero possibile questo evento epocale. Armstrong e Aldrin camminarono sulla superficie lunare mentre Collins le orbitava intorno.

Dedicare un cratere a questa missione è un tributo duraturo al coraggio e all’ingegno umano che hanno reso possibile uno dei più grandi successi dell’esplorazione spaziale.

Sito di atterraggio di Apollo 11.

La Nostra Fotografia

La nostra fotografia cattura la bellezza e la complessità del satellite. Grazie alla qualità del nostro telescopio, è possibile osservare dettagli come i crateri, le catene montuose e i mari lunari. Ogni cratere racconta una storia di antichi impatti, mentre i mari narrano di un passato vulcanico.

Alla prossimo sguardo verso la Luna, ricordate che ogni dettaglio visibile è il risultato di miliardi di anni di storia cosmica.

Fotografare il nostro satellite è un’esperienza che richiede pazienza e passione, ma che regala immagini straordinarie e un profondo senso di connessione con il nostro universo.

Se vuoi scoprire come nasce Marven Discovery clicca questo link.

Seguici sulla nostra pagina Instagram marvendiscovery per non perderti contenuti extra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *